IL DIZIONARIO
DELL’ AUTOTRASPORTO
della Logistica e dell’Intermodalità

Uno strumento
indispensabile
Per imprenditori, consulenti e operatori che interagiscono sullo scacchiere dei trasporti e della logistica e che possono disporre di un unico strumento descrittivo per colmare, anche parziali, vuoti informativi.
Il dizionario dell’autotrasporto della logistica e dell’intermodalità, con le sue 800 definizioni, si candida a rendere comprensibili, seppur in sintesi, le tematiche, le norme, le tecniche e le tecnologie che sono patrimonio comune di quell’intera filiera logistica che è strategica per la competitività, per l’efficienza e la produttività del
sistema paese.
L’approccio complessivo è imperniato principalmente
sull’autotrasporto delle merci, quale elemento base di articolazione normativa ed operativa, ed a tale attività di integrano le infrastrutture, le intermodalità e le logistiche, senza trascurare i principi di elementi contrattuali, amministrativi, del lavoro e dell’impresa.
Contattami
L’autore
Da trent’anni protagonista attivo nei trasporti e nella rappresentanza dell’autotrasporto, è stato autore di diversi manuali del settore, nonché docente e amministratore di enti di formazione professionale. Iscritto all’albo dei giornalisti del Lazio, in possesso degli attestati professionali per il trasporto nazionale e internazionale nonché di quelli inerenti l’intermediazione e la gestione dei rifiuti pericolosi, è consulente per la circolazione dei mezzi di trasporto.

Maurizio Longo
PRIMA DI ACQUISTARE ECCO 5 COSE CHE DEVI SAPERE CHE SONO ALLA BASE DELL’OPERA
- L’autotrasporto delle merci è il settore maggiormente esposto alle numerosissime disposizioni normative che spesso ne complicano i livelli organizzativi, il dimensionamento aziendale, la diversificazione e lo sviluppo dell’attività;
- Le responsabilità operative e contrattuali sono una pericolosa costante che costringe gli operatori a molteplici interventi preventivi di natura formale o sostanziale finalizzati a tutelare l’impresa ed il suo patrimonio;
- La formazione e gli adempimenti che discendono dall’essere impresa nei trasporti, nell’intermodalità e nella logistica, non consentono zone grigie in materia di conoscenze;
- L’integrazione fra autotrasporto, logistica e intermodalità è reso complicato dall’assenza di disposizioni trasversali che dovrebbero legare i flussi operativi. Al contrario, le integrazioni vengono generate sul campo mediante l’azione pratica che spesso produce incomprensioni, ritardi e disservizi;
- I valori della conoscenza, della consapevolezza e della capacità di possedere e saper leggere strumenti di visione complessiva rappresentano un indiscutibile vantaggio competitivo
Voglio evidenziarti un tema rilevante, sulla sicurezza e sulle responsabilità nei trasporti, e quindi consentirti di scaricare un estratto di alcune definizioni contenute nel libro.
Clicca sul tasto in basso.
Il dizionario dell’autotrasportatore a cura di Maurizio Longo è un marchio registrato. Tutti i diritti riservati